Se la matematica ti ha sempre messo in difficoltà, forse non hai ancora incontrato il Sistema Trachtenberg: un metodo di calcolo rapido, inventato per semplificare (e velocizzare) le operazioni matematiche di base.
Cos’è il Sistema Trachtenberg?
Il Sistema Trachtenberg è un insieme di tecniche di calcolo mentale che permette di eseguire moltiplicazioni, divisioni e altre operazioni matematiche senza usare la calcolatrice e spesso senza carta. Fu ideato da Jakow Trachtenberg, un ingegnere russo, durante la sua prigionia in un campo di concentramento nazista.
Per occupare la mente e contrastare la monotonia, Trachtenberg sviluppò regole matematiche semplici e logiche, adatte a chiunque, anche ai bambini.
Perché è interessante?
-
Semplicità: le regole sono facili da imparare e applicabili con un po’ di pratica.
-
Velocità: con l’allenamento, si riescono a fare calcoli molto più rapidamente del metodo tradizionale.
-
Stimola il cervello: è un ottimo esercizio mentale per migliorare attenzione, memoria e agilità mentale.
-
Non serve conoscere le tabelline a memoria per iniziare!
Alcuni esempi pratici
-
Moltiplicare per 11: prendi un numero come 23. La regola è semplice:
-
somma le due cifre (2 + 3 = 5)
-
metti il risultato in mezzo: 2 _ 3 → 2 5 3 → 253
Quindi 23 × 11 = 253. Semplice, no?
-
-
Moltiplicare per 12: raddoppia ogni cifra e aggiungi la cifra successiva.
Queste sono solo alcune delle decine di tecniche che compongono il sistema.
A chi è utile?
-
Studenti: per imparare divertendosi e stupire in classe.
-
Insegnanti: come strumento didattico alternativo e coinvolgente.
-
Genitori: per aiutare i figli ad affrontare la matematica con meno ansia.
-
Appassionati di logica e menti curiose.
Dove impararlo?
Esistono libri, corsi online e video tutorial gratuiti che insegnano passo dopo passo il sistema. Il libro originale di Trachtenberg è ancora oggi uno dei più letti nel campo del calcolo mentale.
Il Sistema Trachtenberg è la dimostrazione che la matematica può essere sorprendente, divertente e accessibile a tutti. Non serve essere un genio: basta la voglia di imparare un modo diverso e più rapido per fare i conti.